cinema tagged posts

Omaggio a Jean-Paul Belmondo

Siamo tutti morti in licenza” Lenine

Addio a Jean-Paul Belmondo icona della Nouvelle Vague e volto “canaglia” del cinema francese.

 

Disegno di Andrea Lupo

 

Read More

Omaggio a Gianfranco D’Angelo, “tenerone” della comicità

Se è vero che il mondo finisce non con un boato ma con un lamento, allora un comico non vorrà mai essere salutato per l’ultima volta con un singhiozzo ma con un sorriso.

Ed è con il sorriso raggiante e insieme surreale del “Tenerone” che saluto Gianfranco D’Angelo, omaggiandolo nei panni di quel “coccoloso”, ingombrante personaggio capace di farsi amare dai bambini per l’esagerata timidezza e di far ugualmente innervosire (divertendoli) gli adulti col suo squillante falsetto (“Che emozioneee!”).

Del resto quel bizzarro incrocio fra un coniglio gigante e lo zucchero filato esprime perfettamente l’essenza di un attore che sapeva pizzicare tutte le corde del comico, imponendosi su ogni palcoscenico tanto attraverso il corpo che con le improbabili parrucche femminili e, ovviamente, anche ...

Read More

Omaggio a Leonardo Sciascia

“Il più grande difetto della società italiana è quello di essere senza memoria”. Perchè, aggiungerei umilmente, la memoria ci accompagna da sola mentre il ricordo viene sempre servito da qualcun altro. Disegno in “memoria” di Leonardo Sciascia, scrittore siciliano fra i più cinematografici di sempre, la cui attualità non potrà mai essere resa da un semplice aforisma.

Disegno di Andrea Lupo

Read More

I 250 anni di Beethoven. Inno alla gioia cinefila

Beethoven e il cinema. O “di quei connubi visivo-sonori che il titano Ludovico Van non avrebbe mai immaginato”. La celebrazione dei 250 anni dalla nascita del maestro di Bonn è l’occasione per compiere un viaggio appassionante e appassionato (e, s’intende, incompleto) fra i saliscendi quasi escheriani di una memoria cinematografica collettiva e personale. Itinerari in cui non è facile stabilire se sia prima l’immagine o il suono a sollecitare le sinapsi cinefile che riportano a galla una determinata sequenza baciata dalla potenza o dalla delicatezza delle note del Ludovico Van. E’ certo però che ogni volta che in un ambiente irrompe poderoso l’An Die Freude ossia l’ode alla gioia, corale capace di far vibrare quasi “organicamente” le masse, la memoria cinefila corre a spa...

Read More

Omaggio cinefilo a Donald Trump

Omaggio “cinefilo” (con strizzatina d’occhio al Mago di Oz) al più grande “attore” che abbia mai abitato la Casa Bianca dopo Donald Reagan.

Un po’ di ironia in mezzo a tanta serietà ogni tanto ci vuole (e siamo certi che il cinema del futuro ne parlerà ancora).

 

Disegno di Andrea Lupo

 

Read More

Gigi Proietti, l’immortale che beffa la morte

Viva er teatro,dove tutto è finto,
ma niente c’è de farzo e questo è vero
e tu lo sai da prima se s’è tinto,
Otello er moro,oppuramente è nero,

nessun attore vero,vo’ fa crede
spignenno forte sull’intonazione,
che è tutto vero quello che se vede,
lui vole fa’ capi’ che è na finzione,

se je tocca morì sopra le scene
è vero che nun more veramente,
senno’ che morirebbe cosi’ bene?

capisci si com’è? Famme er piacere,
se morisse de morte veramente,
nun potrebbe morì tutte le sere.”

(Trilussa)

Disegno di Andrea Lupo

Read More

Black Panther Lives forever…

Un addio troppo prematuro. Un omaggio che non si vorrebbe mai fare. L’eternità del supereroe non abita qui.

L’attore che si fa eroe sul set, andando avanti con una diagnosi terribile, col riserbo del più discreto degli esseri umani, questo sì che è reale.

Addio a Chadwick Boseman.

Lunga vita al Re di Wakanda.

Testo e disegno di Andrea Lupo

Read More

L’aratro di Nolan e il bisogno di “TENET”

Tenet, ovvero “regge”, “governa”, “guida”. Simbolicamente l’ultima opera di Christopher Nolan, il “primo” vero film in uscita dopo il lockdown (o durante una delle sue imprevedibili tappe), regge le sorti dell’industria, ne governa le modalità di azione/fruizione ed inevitabilmente diviene guida per tutto ciò che (av)verrà dopo. Ed è già, a prescindere dalla sua accoglienza critica o dal successo (quello che avrebbe potuto ottenere e quello che effettivamente avrà) un monumento palindromico sul destino della settima arte, esattamente come la sequenza dei cinque caratteri che va a costituire il criptico titolo. Ci sarà dunque, al di là dell’annunciata inversione del tempo che costituisce il fulcro narrativo del muscolare noir, quella commutazione tanto attesa into...

Read More

Omaggio a FRANCA VALERI

Ma vogliamo dire la verità una volta per sempre? Io ho sposato un cretino e me lo tengo. Ognuno ha la sua croce, pazienza.”

80% di verità e 100% di umorismo.

Perchè 100 per Franca Valeri è stato il numero perfetto.

E non resterà il suo ultimo numero.

Ciao Signorina Snob!

Testo e disegno di Andrea Lupo

Read More

Cinema del contagio: IT FOLLOWS

It Follows. Ci segue, anzi ci ha sempre seguito. E’ stato costantemente un passo dietro di noi, l’ombra allungata fino a sfiorare la nostra sagoma inconsapevole. Quel rumore di terriccio pestato che non arrivava mai alle nostre orecchie e, appena percettibile, il fetore di morte in cerca del proprio cadavere. Ci ha sempre seguito e non sapevamo mai chi (o cosa) fosse. Non ne avevamo certezza neppure quando eravamo adolescenti, custodi di verità troppo acerbe per il mondo adulto o troppo adulte per il resto del mondo. Durante quell’adolescenza in cui corpo ci rivelava una storia che la mente non sapeva decifrare e un cuore spavaldo guidava il carro delle sensazioni. Ci ha sempre seguito, tallonandoci sulla striscia continua di drammi invisibili o avanzando lungo i marciapiedi del do...

Read More