Auguri da Illustracinema con “Frozen”

Con questo mio disegno dedicato a “Frozen” auguro a tutti gli utenti di “Illustracinema” un Buon Natale.

Nella speranza che il gelo sempre più diffuso nei rapporti umani, sociali o semplicemente social possa sciogliersi in un vapore più tiepido, empatico e finalmente autentico.

Cinefili auguri a tutti!

Disegno di Andrea Lupo

Tutti i diritti riservati

Read More

THE IRISHMAN, dal silenzio di Dio all’oblio in terra

Accantoniamo i “crepuscolare” e i “capolavoro” per una volta. Teniamoci a debita distanza dai primi, abusati significanti critici buoni per chi sta per dipartire cinematograficamente (vedi Clint Eastwood, “certificato” crepuscolare già da “Gli spietati” e capace di infilare da allora almeno altri sette-otto capolavori non crepuscolari), ed evitiamo saggiamente pure i secondi, solenni e gratuiti strilloni in uso ai multisala. Soffermiamoci invece sul maestro (che di sublime arte ne firmerà ancora) e soprattutto sull’uomo Scorsese, quel cineasta che da mezzo secolo dialoga incessantemente con se stesso attraverso la celluloide e il digitale, la memoria e il presente e oggi pure coi provider televisivi multimiliardari e la de-aging technology...

Read More

AD ASTRA, le asperità oltre le stelle

Per aspera ad astra, attraverso le difficoltà fin verso le stelle. Questo il motto, l’incitazione, il viatico. Ma se il viaggio fosse invece al contrario? Se attraverso le stelle si giungesse solo a nuove asperità e dolore? Con la rassegnazione al posto della gloria e il bagliore di una cometa invece della lux aeterna nello spazio ? L’ultimo film di James Gray (Two Lovers, Civiltà perduta) non è un’ode al vittorioso ma, probabilmente, un’elegia sulla sconfitta. Solenne, mesta e giustamente autocosciente. Un’invocazione interiore che l’astronauta Brad Pitt rivolge a se stesso (né a Dio né al Padre quindi) e di cui conosciamo già, come lui, la nuda risposta. Non occorre un viaggio per aspera per comprendere una malattia esistenziale che ha già corroso l’anima, corrotto l’i...

Read More

Midsommar e il folk horror alla radice delle paure moderne

Il folk horror fa paura. Forse più paura dell’horror stesso. Fosco sottogenere che (r) esiste al cinema da quasi 60 anni come una sorta di innesto malato, rappresenta dell’horror la corrente forse più estrema, assai poco conciliante e perfino anti-sistema. Da gemme primordiali filiate fuori dalla Hammer Film come “Il grande inquisitore” (1968, con l’icona Vincent Price) e “La pelle di Satana”(1971) fino a più recenti declinazioni autoriali offerte da opere destabilizzanti e lisergiche come “I disertori” o pittoriche e rigorose come “The VVitch”, questo filone non nasce con specifici intenti finalistici (come ad esempio il più codificato e fortunato sottogenere “demoniaco”, modellato sulle paranoie anni ’70 e intorno al sentimento cattolico della middle-class ...

Read More

Aretha, un anno fa…

Un anno fa scrivevo “Addio magica, sensazionale ARETHA. L’unico punto che la vita potrà mettere davanti alla tua voce sarà unicamente un punto esclamativo. Non smettere di cantarla quella canzone!”

Tutto questo vale ancora.

Don’t play that song…

 

Disegno di Andrea Lupo

Read More

Addio a Nadia Toffa, piccola grande iena

Rendo questo sintetico ma sincero omaggio alla piccola, grande Nadia Toffa.

Non solo perchè simbolo di tante lotte silenziose affrontate altrove (e purtroppo senza il suo stesso sorriso), ma soprattutto perchè in quest’ultimo anno e mezzo questa combattiva “iena” ha scelto di essere sui social quello che oggi nessuno riesce davvero ad essere: una persona realmente riservata. Perchè l’ostentazione quasi quotidiana del suo percorso, con sorrisi, slogan ed espressioni provocatorie (“il cancro è un dono…”) che solo la superficialità degli haters ha frainteso nel loro vero significato (“…per crescere, diventare più forte”) rendevano ancora più doloroso l’altro necessario riserbo, quello su una verità insostenibile e fin troppo prematura, accompagnata da un macigno che si chiama consapevolezz...

Read More

Addio a Toni Morrison, “amatissima” voce afroamericana

Omaggio alla scrittrice Toni Morrison, Premio Nobel per la Letteratura nel 1993 e fra le massime voci della cultura afroamericana per tutti coloro che non avevano voce.

Il cinema l’ha incontrata grazie allo struggente, duro e insieme delicato “Beloved” (tratto dal romanzo “Amatissima”), opera colpevolmente dimenticata del sensibile regista Jonathan Demme.

Ricordarla oggi in tempo di divisioni, rinnovati razzismi e comodi nazismi è un dovere culturale, etico e collettivo.

Auspicando che i suoi libri si diffondino come virus benefici e nell’attesa che nuove voci della cultura si levino insieme a lei e seguendo lei.

Tornando a renderla ancora di più “amatissima”.

Disegno di Andrea Lupo

 

Read More

Come lacrime nella pioggia…

Addio a Roy Batty, il replicante che amava la vita.

Addio a Rutger Hauer, icona del cinema americano e amabile protagonista di uno degli incontri più belli e calorosi mai avuti con un attore.

Un disegno dato a Etnacomics 2015 per testimoniargli tutto l’affetto che nutrivo per lui e i suoi film. E dopo l’incontro anche per la (bella) persona che era nella vita.

Una giornata felice che non svanirà come lacrime nella pioggia.

Grazie di tutto.

Andrea Lupo

Read More

Addio a Ilaria Occhini

Addio a Ilaria Occhini, lo sguardo più dolce del teatro, del cinema e della tv italiana.

Per lei questo mio disegno realizzato nel 2010 quando vinse il David di Donatello per la sua meravigliosa interpretazione della Nonna nel bellissimo “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek.

La Nonna apppunto, personaggio senza tempo e senza nome nel cui abbraccio sensibile e sconfinato tutti gli spettatori all’epoca si sono ritrovati.

Una mina vagante che nonostante la morte continuerà ancora ad esplodere per molte generazioni.

Ciao Ilaria.

Disegno di Andrea Lupo

Read More

I 50 anni (siciliani) della Luna

Nel giorno in cui si festeggiano i 50 anni dell’allunaggio americano celebro anch’io la Luna, luogo cinematografico per eccellenza, con questa illustrazione dai tratti siciliani.

Perchè idealmente, grazie alla missione Beyond in partenza proprio oggi con il nostro Luca Parmitano, c’è anche la Sicilia in questi festeggiamenti.

Auguri Luna.

E auguri naturalmente a tutta la Terra.

Disegno di Andrea Lupo

Read More