Aretha, un anno fa…

Un anno fa scrivevo “Addio magica, sensazionale ARETHA. L’unico punto che la vita potrà mettere davanti alla tua voce sarà unicamente un punto esclamativo. Non smettere di cantarla quella canzone!”

Tutto questo vale ancora.

Don’t play that song…

 

Disegno di Andrea Lupo

Read More

Addio a Nadia Toffa, piccola grande iena

Rendo questo sintetico ma sincero omaggio alla piccola, grande Nadia Toffa.

Non solo perchè simbolo di tante lotte silenziose affrontate altrove (e purtroppo senza il suo stesso sorriso), ma soprattutto perchè in quest’ultimo anno e mezzo questa combattiva “iena” ha scelto di essere sui social quello che oggi nessuno riesce davvero ad essere: una persona realmente riservata. Perchè l’ostentazione quasi quotidiana del suo percorso, con sorrisi, slogan ed espressioni provocatorie (“il cancro è un dono…”) che solo la superficialità degli haters ha frainteso nel loro vero significato (“…per crescere, diventare più forte”) rendevano ancora più doloroso l’altro necessario riserbo, quello su una verità insostenibile e fin troppo prematura, accompagnata da un macigno che si chiama consapevolezz...

Read More

Addio a Toni Morrison, “amatissima” voce afroamericana

Omaggio alla scrittrice Toni Morrison, Premio Nobel per la Letteratura nel 1993 e fra le massime voci della cultura afroamericana per tutti coloro che non avevano voce.

Il cinema l’ha incontrata grazie allo struggente, duro e insieme delicato “Beloved” (tratto dal romanzo “Amatissima”), opera colpevolmente dimenticata del sensibile regista Jonathan Demme.

Ricordarla oggi in tempo di divisioni, rinnovati razzismi e comodi nazismi è un dovere culturale, etico e collettivo.

Auspicando che i suoi libri si diffondino come virus benefici e nell’attesa che nuove voci della cultura si levino insieme a lei e seguendo lei.

Tornando a renderla ancora di più “amatissima”.

Disegno di Andrea Lupo

 

Read More

Come lacrime nella pioggia…

Addio a Roy Batty, il replicante che amava la vita.

Addio a Rutger Hauer, icona del cinema americano e amabile protagonista di uno degli incontri più belli e calorosi mai avuti con un attore.

Un disegno dato a Etnacomics 2015 per testimoniargli tutto l’affetto che nutrivo per lui e i suoi film. E dopo l’incontro anche per la (bella) persona che era nella vita.

Una giornata felice che non svanirà come lacrime nella pioggia.

Grazie di tutto.

Andrea Lupo

Read More

Addio a Ilaria Occhini

Addio a Ilaria Occhini, lo sguardo più dolce del teatro, del cinema e della tv italiana.

Per lei questo mio disegno realizzato nel 2010 quando vinse il David di Donatello per la sua meravigliosa interpretazione della Nonna nel bellissimo “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek.

La Nonna apppunto, personaggio senza tempo e senza nome nel cui abbraccio sensibile e sconfinato tutti gli spettatori all’epoca si sono ritrovati.

Una mina vagante che nonostante la morte continuerà ancora ad esplodere per molte generazioni.

Ciao Ilaria.

Disegno di Andrea Lupo

Read More

I 50 anni (siciliani) della Luna

Nel giorno in cui si festeggiano i 50 anni dell’allunaggio americano celebro anch’io la Luna, luogo cinematografico per eccellenza, con questa illustrazione dai tratti siciliani.

Perchè idealmente, grazie alla missione Beyond in partenza proprio oggi con il nostro Luca Parmitano, c’è anche la Sicilia in questi festeggiamenti.

Auguri Luna.

E auguri naturalmente a tutta la Terra.

Disegno di Andrea Lupo

Read More

Omaggio ad Andrea camilleri

Oggi si è spento uno dei siciliani più influenti dell’ultimo ventennio, Andrea Camilleri.

E da siciliano non potevo che rendergli omaggio con una mia illustrazione.

Grazie Andrea, grazie di aver dato lustro alla tua terra e di aver rotto i cabbasisi a chi se lo meritava.

E anche se hai concluso qui il tuo percorso siamo certi che non l’hai ancora veramente finito.

La tua terra ti saluta e ti è lieve.

Disegno di Andrea Lupo

 

Read More

Toy Story 4, un amico in noi…

Alla Pixar il numero perfetto non esiste se anche le saghe più riuscite di sempre (come appunto quella di Toy Story, pietra angolare dell’animazione moderna) possono permettersi di stravolgere la linda compiutezza del concetto di trilogia e spingersi verso l’infinito e oltre del proprio stesso romanzo di formazione. Sono passati ben nove anni dal bellissimo “Toy Story 3- La grande fuga” in cui avevamo lasciato la banda di Woody & Co. al crepuscolo di una scelta personale assai sofferta (che però era anche l’alba di una necessaria maturità)...

Read More

“Yesterday”, recensione in anteprima dal Taormina Film Fest

Yesterday, all my troubles seemed so far away, Now it looks as though they’re here to stay, Oh I believe in yesterday…”

Il terzo tributo musicale di stagione dopo la teutonica celebrazione dei Queen e Freddie Mercury in Bohemian Rhapsody e quella più camp e intimista di Elton John in Rocketman è questa ironica, tenera e un po’ fanciullesca digressione sul sound dei Beatles firmata Danny Boyle (Trainspotting, 127 ore, Steve Jobs). Il titolo stesso “Yesterday” evoca non solo una delle canzoni-simbolo della mitica band di Liverpool ma anche la nostalgia di un passato senza problemi (“all my troubles seemed so far away”) e di un tempo leggero, soave ed emotivamente incolpevole cui tutti più o meno siamo rimasti idealmente legati...

Read More

Dolor y Gloria y…

…y Amor. Il terzo termine (di paragone) del teorema biografico almodovariano qui è fuori campo. E’ l’assonanza che il titolo non comprende ma di cui è chiaramente impregnata tutta la narrazione di quest’ultima opera del maestro spagnolo. Lo aggiunge arbitrariamente chi scrive quale vezzo e diletto di un esercizio critico inedito intorno al film, anche se il film stesso neppure ne necessiterebbe. Un po’ come il ritorno su locandina del nome Pedro davanti ad Almodóvar (così il regista ha firmato e contrassegnato quasi tutta la produzione degli ultimi trent’anni) che marca superfluamente il biografismo dell’opera, esplicitata però fin dal collage che ne compone il manifesto...

Read More